Hera prima di Apollo? Il ‘dischetto Carafa’ e l’oracolo di Cuma

È cosa nota a tutti, oramai, che nella città di Cuma vi era un santuario e un culto di Apollo unitamente a un culto dei morti presso il lago Averno. Questi dati, tuttavia, furono messi in discussione alla metà del Novecento quando un’epigrafe proveniente da contesto ignoto, ma collocabile con un buon margine di sicurezzaContinua a leggere “Hera prima di Apollo? Il ‘dischetto Carafa’ e l’oracolo di Cuma”

L’assetto urbanistico dell’antica Kroton

L’odierna città di Crotone ricalca sostanzialmente l’estensione urbanistica dell’antica Kroton. Attorno al 710-708 a.C. la città viene fondata nel sito designato dall’oracolo di Delfi dall’ecista Miscello di Ripe. Il responso precisa il luogo di fondazione e dà a tal proposito tre punti di riferimento: il promontorio di Punta Alice a nord, nei pressi della sacraContinua a leggere “L’assetto urbanistico dell’antica Kroton”

Sulle tracce degli indigeni nel territorio di Kroton

Al momento dell’impianto della colonia achea di Kroton, il suo territorio, assai fecondo e ben posizionato strategicamente, ma anche i territori limitrofi (la c.d. Crotoniatide), non era deserto, bensì era abitato da un popolo autoctono. Vogliamo dare voce a questo popolo cercando di capire quale fu il suo destino all’arrivo delle navi achee. Partendo dalleContinua a leggere “Sulle tracce degli indigeni nel territorio di Kroton”

Il santuario di “Vigna Nuova” a Crotone

Nel 1975, grazie a una segnalazione avvenuta un anno prima, Claudio Sabbione aprì una breve campagna di scavi in un’area in cui parevano emersi alcuni reperti archeologici. Il tempio di “Vigna Nuova”, cosiddetto in relazione alla località, è situato alle spalle della città di Crotone, diretto a Occidente, a ridosso dell’antica cinta muraria. Il fattoContinua a leggere “Il santuario di “Vigna Nuova” a Crotone”

Egitto ed egittizzante nella Calabria antica

La presenza della cultura dell’Egitto antico nella penisola italiana è per lo più conosciuta per la diffusione dei culti egizi di cui i templi di Iside nella Campania e nel Lazio sono gli esempi più famosi. Meno conosciuto è invece l’Iseo di Sibari, su cui abbiamo pubblicato l’articolo (Culti egizi a Roma e l’Iseo di Sibari),Continua a leggere “Egitto ed egittizzante nella Calabria antica”

Le tavole di Heraclea

La località di Acinapura, in provincia di Matera, ha restituito nel 1732 due grandi tavole bronzee ricoperte di scrittura sia greca che latina di notevole interesse per una molteplicità di fattori. Datato al I a.C., il testo greco (IG XIV, 645) testimonia la messa in sesto di due proprietà che fanno capo a due areeContinua a leggere “Le tavole di Heraclea”

Giganti preistorici

L’articolo seguente ha lo scopo di trattare più che un argomento una serie di domande volte a gettare una luce (seppur tenue) su monumenti importanti, per quanto poco considerati dall’archeologia e dai garanti del patrimonio: i complessi (con molta probabilità) neolitici in Calabria. Se qualcuno dei lettori è a conoscenza di studi fatti in merito,Continua a leggere “Giganti preistorici”

Culti egizi a Roma e l’Iseo di Sibari

La religione romana risulta profondamente intrecciata con la vita politica della città di Roma e la sua prosperità. Essa è pertanto una religione civica, ha carattere pubblico ed è ancorata ai capisaldi dello Stato, primo fra tutti il mos maiorum (l’usanza degli antenati). Tuttavia, estendendosi in un largo arco di tempo e proporzionalmente anche inContinua a leggere “Culti egizi a Roma e l’Iseo di Sibari”

La Tabula Cauloniensis: la più antica testimonianza in lingua achea

Durante gli scavi a Kaulonia, presso la località di Punta Stilo, l’Università di Pisa scoprì un importante reperto del V sec. a.C.: una lunga epigrafe in alfabeto acheo, 18 linee di cui 15 versi, esametri e pentametri (il cui utilizzo forma un epigramma). Scoperta nel 2000, è stato reso possibile leggerla solo nel 2013, grazieContinua a leggere “La Tabula Cauloniensis: la più antica testimonianza in lingua achea”

Introduzione su alcuni tipi monetali in Magna Grecia

Nella storia del concetto economico di “scambio”, la monetazione è quella pratica che inizia a supplire quello che era il “pagamento” (termine forse improprio) effettuato tramite oggetti di varia natura o bestiame, basti pensare ai poemi omerici come eco di tali consuetudini. Tra le aree orbitanti intorno al mondo greco, per quanto ne sappiamo fuContinua a leggere “Introduzione su alcuni tipi monetali in Magna Grecia”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora